Vivere la Giornata Mondiale Senza Auto: un’occasione per ripensare le nostre abitudini
Il 22 settembre 2025 si celebra la Giornata Mondiale Senza Auto, una chiamata globale a spegnere i motori per un giorno, rallentare il traffico, respirare meglio e riflettere su come viviamo le città. L’iniziativa, conosciuta anche come Car Free Day, è un invito (non solo simbolico) ad adottare modelli di mobilità più sostenibili. TGCOM24
Perché è importante?
Secondo i promotori, i veicoli privati sono responsabili di una parte significativa dell’inquinamento atmosferico, delle emissioni di gas serra e del consumo energetico globale. Ogni giorno circolano nel mondo oltre 1,45 miliardi di automobili, per la maggior parte alimentate a benzina e gasolio.
Queste implicazioni non sono soltanto ambientali: il traffico veicolare è anche causa di morte e invalidità, nonché fonte di stress, rumore, isolamento urbano.

Cosa succede durante la Giornata?
In molte città del mondo – circa 1.500 in 40 Paesi – si organizzano eventi speciali come passeggiate collettive, manifestazioni, chiusure temporanee al traffico in alcune aree. In Italia, negli anni recenti, hanno aderito decine di città con iniziative simili. L’obiettivo è non solo dimostrare che un’altra mobilità è possibile per un giorno, ma anche suscitare consapevolezza su come migliorare la qualità della vita urbana.
Cosa possiamo fare ogni giorno per ridurre il nostro impatto ambientale?
La Giornata senza Auto è utile come momento simbolico, ma il cambiamento deve durare anche oltre quel giorno. Ecco alcune azioni concrete che tutti possiamo mettere in pratica quotidianamente:
1. Spostamenti alternativi all’auto
– Usare la bici o andare a piedi quando le distanze lo permettono.
– Scegliere il trasporto pubblico, che è più efficiente per costi, spazio ed emissioni.
– Condividere l’auto con colleghi, amici o vicini (car pool).
2. Pianificare meglio gli spostamenti
– Unire più commissioni nello stesso tragitto, così da non muoversi più volte.
– Evitare di muoversi in orari di punta, se possibile.
– Utilizzare app o mappe che indicano percorsi alternativi o meno congestionati.
3. Scegliere mezzi a basso impatto ambientale
– Quando è necessario usare l’auto, preferire veicoli elettrici o ibridi.
– Verificare la pressione degli pneumatici, mantenere il veicolo in buone condizioni per ridurre consumi e emissioni.
4. Ridurre l’impronta energetica anche fuori dalla mobilità
– Usare elettrodomestici efficienti, spegnere luci e dispositivi quando non servono.
– Consumare meno plastica, riusare oggetti, riciclare.
– Preferire prodotti locali per minimizzare i trasporti di merci.
– Consapevolezza e comportamenti quotidiani
– Informarsi su come piccoli cambiamenti cumulativi possono fare la differenza.
– Educare i figli e le persone vicine sull’importanza di uno stile di vita sostenibile.
– Evitare sprechi di cibo, acqua, risorse.

Perché non è solo “una giornata”
La Giornata Mondiale Senza Auto è molto più di un giorno: è un promemoria che il modo in cui costruiamo le nostre città e organizziamo la nostra mobilità ha impatti concreti sul clima, sulla salute pubblica, sulla coesione sociale.
Se ognuno di noi adottasse anche solo alcune delle azioni sopra ogni giorno, collettivamente potremmo ridurre in modo significativo l’inquinamento, migliorare la qualità dell’aria, rendere le città più vivibili. È una sfida, ma è anche una grande opportunità — e il 22 settembre è un buon momento per iniziare.