Modello 231

Etica, responsabilità e governance per un business sostenibile

Helios S.p.A. ha scelto di dotarsi del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 come parte integrante del suo impegno per l’etica aziendale, la trasparenza e la responsabilità sociale. Questo modello costituisce un sistema interno che mira a prevenire la commissione di reati previsti dalla normativa italiana (tra cui corruzione, frodi, reati societari e altri comportamenti illeciti) da parte di chi opera nell’interesse o a vantaggio dell’azienda.

Cosa prevede e a cosa serve

  • Identificazione delle attività aziendali considerate a rischio e definizione di protocolli operativi per minimizzare tali rischi.
  • Suddivisione chiara di ruoli, responsabilità e flussi informativi, affinché ogni comportamento illecito possa essere individuato prontamente.
  • Istituzione di un organismo interno di vigilanza (Organismo di Vigilanza, OdV) incaricato di controllare l’effettiva applicazione del Modello, proporre aggiornamenti e segnalare anomalie.
  • Predisposizione di misure preventive e sanzionatorie interne che integrano il Codice Etico dell’azienda.

Quali sono i vantaggi per l’azienda e i clienti

  • Protezione legale: l’adozione e l’efficace attuazione del Modello 231 può permettere all’azienda di ridurre o evitare responsabilità in caso di reati commessi da terzi.
  • Reputazione e fiducia: operare con elevati standard di integrità favorisce rapporti più saldi con clienti, fornitori, istituzioni e stakeholder.
  • Miglioramento continuo: il Modello richiede monitoraggi periodici, audit interni e aggiornamenti costanti, elementi che contribuiscono a una governance aziendale più robusta.
  • Conformità ai requisiti di legge: permette di rispettare gli obblighi normativi previsti dal D.Lgs. 231/2001 e dalle Linee Guida di Confindustria, tra gli altri.

Elementi principali del Modello Helios

  • Adozione del Codice Etico aziendale come riferimento culturale e operativo
  • Definizione chiara di un sistema di segnalazione interna per anomalie o comportamenti non conformi
  • Formazione periodica del personale sui valori, le norme e le procedure del Modello 231
  • Procedure interne per la gestione e l’aggiornamento dei protocolli contro i “reati presupposto”

Link di approfondimento
Decreto legislativo